Assemblea legislativa ed esecutiva della Rivoluzione
francese, che governò dal 21 settembre 1792 al 26 ottobre 1795. Eletta a
suffragio universale, era composta da tre schieramenti: i girondini, i
montagnardi e la Palude. Proclamata la Repubblica, istruì il processo
contro Luigi XVI (decretandone la condanna a morte), determinò la
creazione del Tribunale Rivoluzionario e del Comitato di Salute Pubblica e
stabilì la nuova Costituzione votata nel 1793. Sul piano legislativo
portò all'eliminazione delle rendite fondiarie e dei diritti feudali,
all'abolizione della schiavitù, alla separazione tra Stato e Chiesa e
alla stesura di un Codice Penale.